Compliance privacy GDPR: 5 tematiche critiche
La gestione della compliance privacy pone diversi quesiti in merito alle metodologie da utilizzare per pervenire ai risultati richiesti. Inoltre il principio di Responsabilizzazione (Accountability), vera novità del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) sposta sul Titolare del trattamento il peso della valutazione di adesione ai principi enunciati dalla norma.
Di seguito analizzeremo 5 importanti attività da implementare per aderire ai principi del GDPR e come GoPrivacy è in grado di offrire una soluzione.
Cos’è il Log Management? Significato e definizione
IT manager e amministratori di sistema (ADS) sanno benissimo come la sicurezza informatica di un’azienda non possa prescindere da una gestione ottimale dei log (c.d. Log Management). Per tutti coloro che non conoscono questo termine o vorrebbero approfondire il suo significato, abbiamo realizzato questo articolo, che ha come obiettivo di comprendere anche le implicazioni pratiche
GDPR: Modello Organizzativo Privacy in materia di protezione dei dati personali
ll modello organizzativo privacy in materia di protezione dei dati personali è uno strumento che fornisce al Titolare del trattamento una gestione responsabile e autonoma degli adempimenti.
L’accountability Privacy come responsabilità verificabile
di Antonio Serriello Principio cardine della nuova normativa sulla Privacy – il GDPR o Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Reg. 2016/679) – è il Principio di Accountability Privacy, nato dal desiderio di rafforzare il diritto alla riservatezza dei cittadini nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni. Nel suo intervento al Convegno Privacy Unolegal 2017,
Log Management e GDPR: come comportarsi
Scopriamo l’approccio corretto tra Log Management e GDPR. Quali sono le principali soluzioni del mercato in grado di fornire un aiuto concreto?
Diritto all’oblio: definizione e significato
di Antonio Serriello Il tema del diritto all’oblio è sempre più di maggiore interesse, ma a oggi non esiste una legge specifica che lo regolamenta. Al momento sono presenti solo sentenze su casi specifici, ma il diritto all’oblio si trova ancora in vuoto normativo. Scopri come le grandi aziende gestiscono i nuovi adempimenti del GDPR:
Le limitazioni al potere di controllo del datore di lavoro sui dispositivi informatici dei lavoratori
di Paolo Balboni Abbiamo parlato in passato di controlli indiscriminati della posta elettronica e dei dati personali contenuti negli smartphone in dotazione al personale da parte dal datore di lavoro. Il nostro esperto Paolo Balboni approfondisce l’argomento, illustrando le limitazioni al potere ispettivo del datore in presenza di uso promiscuo dei dispositivi. Privacy: limitazioni al potere di controllo
App mobile e privacy: le linee guida del Garante europeo per la protezione dei dati personali
di Paolo Balboni Il tema oggetto delle ultime Linee guida emanate dal Garante europeo per la protezione dei dati personali (“GEPD”) a novembre 2016 è dedicato alle applicazioni per dispositivi mobile sviluppate dagli organismi dell’Unione europea. La preoccupazione principale del GEPD è quella di garantire la protezione dei dati personali degli utenti di tali applicazioni,
Privacy: per smartphone ed e-mail aziendali vietati i controlli indiscriminati
di Antonio Serriello Normativa Privacy: è possibile controllare Smartphone ed e-mail aziendali, oppure è lesivo della Privacy dei dipendenti? Il Garante per la protezione dei dati personali nella sua newsletter N. 424 del 17 febbraio 2017 ha ribadito il concetto in base al quale il datore di lavoro non può accedere in maniera indiscriminata alla
Il diritto alla portabilità dei dati secondo le linee guida del Gruppo di Lavoro Articolo 29
di Paolo Balboni Dopo aver chiarito il Ruolo del Data Protection Officer, pubblichiamo alcuni aggiornamenti in materia di diritto alla portabilità dei dati, secondo le indicazioni del Gruppo di Lavoro Articolo 29 dei Garanti Privacy europei, in merito alle 3 linee guida sul Nuovo regolamento europeo (“RGPD”). Il diritto alla portabilità dei dati: le Linee guida Premessa